
Dall'aereoporto Marconi di Bologna la via più breve per raggiungere Carpi è prendere l'autobus dall'aereoporto per la stazione ferroviaria di Bologna.
Alla stazione di Bologna c'è un treno in partenza per Modena ogni ora (tempo percorso Bologna-Modena 20 min.). I treni per Carpi partono dal binario 6 della stazione di Modena e in genere sono coincidenti con gli arrivi da Bologna e Milano.
Dagli aeroporti di Milano Malpensa, Linate e Orio al Serio, Verona Catullo occorre raggiungere la stazione ferroviaria centrale di Milano e informarsi sui treni per Modena (a volte è più conveniente passare per Bologna e da lì ripartire per Modena).
L'autostrada A22 Modena-Brennero passa a Carpi. Si può quindi uscire al casello di CARPI e raggiungere il centro città seguendo le indicazioni. Il casello è a pochi chilometri dall'Autostrada A1 e dalle uscite di Modena Nord e Reggio Emilia.
Se si utilizza la viabilità ordinaria:
Strada statale 413 (Romana sud) da Modena (18 km) e Bologna (53 km)
Strada Statale 413 (Romana nord) da Mantova (60 km)
Strada Statale 468 da ReggioEmilia
Carpi ha una stazione delle F.S. che si trova sulla linea Modena/Mantova/Verona.
Il tempo di percorrenza fra Modena e Carpi è di circa 12 minuti e in particolare fra Carpi e Modena esiste un servizio sperimentale di collegamento di tipo metropolitano che in alcune fasce orarie presenta corse ogni mezzora.
Modena è una stazione della linea Bologna - Milano in cui fermano anche molti treni a lunga percorrenza.
Il collegamento con Modena è garantito anche da corse di autobus con frequenza oraria.
Con l'autobus è possibile raggiungere alcuni comuni limitrofi della Provincia di Modena quali Soliera, Novi, Concordia, Cavezzo e alcuni comuni della Provincia di Reggio Emilia: Correggio, Novellara, Rio Saliceto e Reggio Emilia.
|
|
|